La chirurgia per naso, orecchio e gola


Il lavoro degli otorinolaringoiatri

in ambulatorio e in sala operatoria


Le specializzazioni in Medicina

Tre le aree mediche di specializzazione

AREA CHIRURGICA

L'area chirurgica della Medicina è così composta:

Classe delle Chirurgie generali

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia dell'apparato digerente
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Classe delle Chirurgie specialistiche

  • Ginecologia ed Ostetricia
  • Neurochirurgia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Urologia

Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo

  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Oftalmologia
  • Otorinolaringoiatria

Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare


AREA MEDICA

L'area Medica attinente i Servizi clinici diagnostici e terapeutici si compone delle seguenti attività:

Classe della Medicina diagnostica e di laboratorio

  • Anatomia Patologica
  • Biochimica Clinica
  • Microbiologia e Virologia
  • Patologia Clinica

Classe della diagnostica per immagini e radioterapia

  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Medicina nucleare

Classe dei servizi clinici specialistici

  • Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva
  • Audiologia e foniatria
  • Medicina fisica e riabilitativa
  • Tossicologia Medica

Classe dei servizi clinici biomedici

  • Genetica medica
  • Scienza dell'alimentazione
  • Farmacologia

Classe delle specializzazioni in odontoiatria

  • Chirurgia orale
  • Ortognatodonzia

Sotto-area dei servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica

Classe della sanità pubblica

  • Igiene e Medicina Preventiva
  • Medicina Aeronautica e Spaziale
  • Medicina del Lavoro
  • Medicina Legale
  • Statistica sanitaria

SERVIZI CLINICI

Gli ambiti di attività nell'area clinica della Medicina

Classe Medicina clinica generale

  • Medicina interna
  • Geriatria
  • Medicina dello sport
  • Medicina termale
  • Oncologia medica
  • Medicina di comunità

Classe Medicina specialistica

  • Allergologia ed Immunologia clinica
  • Dermatologia e Venereologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia e malattie del ricambio
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato cardiovascolare
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Medicina tropicale
  • Nefrologia
  • Reumatologia
  • Medicina delle Emergenze e delle Urgenze

Classe Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento

  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicologia clinica

Classe Medicina clinica dell'età evolutiva

  • Pediatria

Sensibilizzare i cittadini alla cultura del rispetto

Stop alla violenza contro i medici

La lunga serie di episodi di violenza contro i medici e altri operatori sanitari è espressione di una grave situazione emergenziale, relativamente alla quale è necessario intervenire urgentemente, ponendo in essere tutti gli atti di tutela che da troppo tempo avrebbero dovuto essere attuati e che richiedono un'analisi profonda della situazione in cui versano.

FAQ

Frequenti domande sulla chirurgia effettuata dagli otorini

Le risposte fornite dall'otorinolaringoiatra 
Dott. Giuseppe Porro.
Lo studio privato del Dott. Porro è a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38
Per prenotare una visita privata con il Dott. Porro a Brindisi è necessario telefonare al seguente numero: 3518183586

Che cos'è la settoplastica?

La settoplastica - spiega il Dott. Porro - è un intervento esclusivamente funzionale che serve per far respirare meglio chi ha difficoltà respiratorie nasali.

Quanto dura in media un intervento ai turbinati?

La durata dell'intervento ai turbinati è di circa 60 minuti. Il ricovero prevede due giorni di degenza al termine dei quali – spiega il Dott. Porro, specialista in otorinolaringoiatria – vengono tolti i tamponi nasali e viene praticata la prima medicazione.

C'è attinenza tra sinusite e turbinati?

L'ipertrofia dei turbinati è condizione predisponente alla comparsa di sinusiti. .

Otorini anche per chirurgia cranica?

La chirurgia della base cranica - spiega il Dott. Porro - è un'evoluzione ultraspecialistica della otoneurochirurgia.

Quale parola definisce il mal d'orecchio?

Quando l'orecchio è dolorante si parla di Otalgia.